

I PETTIROSSI
IN QUESTA PAGINA (clikkare per raggiungere il segnalibro)
LA VERA STORIA
I Pettirossi - Gruppo musicale nato a Taranto che ha cavalcato l'onda degli anni '60 in giro per night e cabaret di mezza Europa.
Fondato, nel 1961, da Andrea insieme ad altri quattro musicisti. Il nome "I PETTIROSSI" dato al gruppo è frutto di una battuta scherzosa scaturita quando il sarto che confezionerà la prima divisa del gruppo, come d’uso in quel periodo, propone alcune maglie di un rosso acceso. Ciccio allora dirà: “A’ma parè tanta PETTIROSS’ ! “ (in dialetto tarantino: Sembreremo tanti PETTIROSSI !). Il repertorio è quello dei classici americani con la seguente formazione:
-
Andrea - Sax tenore e clarinetto
-
Umbertino Biallo - Batteria
-
Benito (Dorme) Lopez - Pianoforte
-
Ciccio (Franco) Amati - Chitarra
-
Enzo Mucci - Bassista e cantante
Enzo, che avendo sposato Karen, una tedesca di Wuppertal (Germania), scrive a diversi impresari in Germania, e non solo, che satellitano negli ambienti dei night e cabaret di mezza Europa. Comincia così, co debutto a Braunschweig il 1° Luglio 1962 al dancing Exil, una fortunata stagione di intenso lavoro e remunerativi contratti all’estero e, per Andrea ed Enzo, con moglie e figli al seguito. Questo fino al 30 aprile 1967 quando, l’età della scuola per i figli e il desiderio di una vita meno girovaga sebbene piena di soddisfazioni, impongono un cambiamento radicale. Via il vecchio repertorio dei classici americani per dare posto ad un aggiornamento in linea con i gusti che nel frattempo cambiano. La scelta è tra il genere Beat, sull’onda del crescente successo de “I BEATLES”, che i nostri “I PETTIROSSI” incroceranno più di una volta in Germania nello stesso giro di locali in cui si esibivano, o il Rythm’n Blues che, sebbene incominciasse a intravedere il tramonto in America dove era nato nel 1949, si affacciava prepotentemente in Italia grazie ai successi di Rocky Roberts prima e di Fausto Leali dopo. La propensione al jazz ed al blues de “I PETTIROSSI” fece ricadere la scelta sul secondo genere. Nasce così la seconda stagione de “I PETTIROSSI” che, in suolo patrio, allargano la loro formazione arricchendola di una corposa sezione fiati composta, oltre al Sax tenore di Andrea, da un sax tenore, un sax baritono, un trombone ed una tromba. Oltre alla sezione fiati approda una rinnovata base ritmica di basso e chitarre che liberano Enzo dal basso dedicandosi totalmente al canto. La nuova formazione vede così avvicendarsi, con periodi di diversa durata tra loro, musicisti alcuni dei quali raggiungeranno successi a livello nazionale:
Base ritmica:
-
Batteria:
-
Pippo Falcone
-
Roberto Maggio
-
Aldino Venere
-
-
Basso elettrico:
-
Toni Cirelli
-
-
Chitarra Elettrica:
-
Michele Ruggieri
-
Nello Lentinello
-
Silvano Chimenti
-
-
Tastiere
-
Benito Dorme
-
-
Cantante solista
-
Enzo Mucci
-
-
Sezione Fiati:
-
Andrea Piras (sax tenore)
-
Angelo Morlando (sax tenore)
-
Loris Pepe (sax baritono)
-
Gianni Sebastio (tromba)
-
Lino Rossi (trombone)
-
Anche questa stagione rappresentò un successo destinato a durare negli anni nella memoria dei tarantini che seguivano il loro beniamini spesso costretti ad esibirsi in tre spettacoli per sera a causa dell’enorme quantità di spettatori difficilmente contenibile anche nelle più grandi strutture in voga all’epoca. Era l’epoca d’oro dei gruppi musicali di Taranto che, come per “I PETTIROSSI”, tutt’oggi se ne conservano i magici ricordi. Parliamo di gruppi come:
-
“I QUATTRO DEL SUD” con Mimmo Sportelli, Nucci Guerra, Giuseppe Scarciglia, Carlo (Per I Più Carletto) Castelli
-
“I CONDORS” con Mimmo Sportelli (chitarra voce), Loris Pepe (basso), Angelo Morlando (tastiere e sax tenore), Pino Scarciglia (chitarra), Pippo Falcone (batteria)
Inoltre “I GLOM” , “I GOLD MEN”, “I MIMESIS” e altri colleghi che si inter scambiarono, spesso, gli elementi.
Il 31 Agosto 1970 Andrea appende al "chiodo" il sax e si allontana dalla musica per essere più vicino alla famiglia ma la passione per lo studio della musica non lo abbandona.
Fino al definitivo scioglimento del gruppo, di lì a breve, il posto di Andrea verrà preso da Mario "di Ginosa" (trombone) e si unirà al gruppo anche Peppe Fiore. Nessuno più però assumerà il ruolo di arrangiatore.
FOTO GALLERY
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ART GALLERY
Per gentile concessione pubblichiamo con piacere le opere del Prof. Angelo Morlando che ha concesso di condividerle.
Schizzi a china dello stesso autore.
![]() Aldino Venere | ![]() Angelo Morlando | ![]() Lino Rossi |
---|---|---|
![]() Tony Cirelli | ![]() Nello Lentinello | ![]() Andrea Piras |
![]() Benito Dorme | ![]() Enzo Mucci | ![]() Loris Pepe |
I FONDATORI

Andrea Piras
Sax Tenore - Clarinetto - Vocalist - Arrangiatore
Detto "il Vecio", per motivi anagrafici rispetto ai colleghi, oppure "U' Mag'" (il Mago) per il suo ostinarsi a risolvere problemi tecnici, spesso con successo, pur non avendone le competenze anche quando questi sembravano irrimediabili.
E' il padrone di casa in questo sito.

Enzo Mucci
Cantante Solista - Chitarra Basso
Voce de I Pettirossi inconfodibilmente calda. Perfezionista fino ad estrema cautela nei confronti delle novità. Sarà assunto come impiegato alla Banca di Roma dove lavorerà fino al pensionamento.

Benito Dorme ( in arte Benito Lopez )
Pianoforte - Organo - Vocalist
Il "Bello e Tenebroso" del gruppo dal carattere spigoloso ma di grande compagnia.

Franco Amati (detto Ciccio)
Chitarra Elettrica - Vocalist
L'esilarante anima allegra del gruppo e inventore di improbabili ricette culinarie sebbene fosse un buon cuoco e, soprettutto, una buona forchetta. Aprirà un ristorante in località Monte D'Arena (M. di Pulsano) in società col fratello Vittorio per poi prendere posto all'Ilva fino all'età della pensione.

Umberto Biallo ( detto Umbertino )
Batteria - Vocalist
Batterista - Vocalist
Si trasferirà a Milano dove continuerà la professione ancora per qualche tempo poi lavorerà come telefonista fino al raggiungimento dell'età pensionistica.
GLI ALTRI DELLA PRIMA FORMAZIONE

Lucio De Giorgio
Pianoforte - Organo - Vocalist
Diplomato al liceo musicale, sostituisce Benito dal settembre 1962 a fine agosto 1965 per poi dedicarsi completamente all'insegnamento di musica nelle scuole medie.
LA BAND SI ALLARGA

Loris Pepe ( alla radio detto EllePi )
Sax Baritono - Vocalist - Intrattenitore
Dotato di grande energia e di rare qualità di presentatore ed intrattenitore. Entrerà nel mondo delle discoteche, vincitore del disco d'oro come miglior D.J., cofondatore di Radio Taranto. Eserciterà poi la professione di avvocato ed aprirà un negozio di dischi d'importazione.

Angelo Morlando
Sax Tenore
Diviso tra la passione per l'arte pittorica e quella della musica. Resterà nel gruppo fino al suo scioglimento per poi dedicarsi completamente alla sua galleria d'arte "SK".

Michele (Lino) Ruggieri
Chitarra Elettrica
Chitarrista dalla battuta pronta. All'epoca studente universitario di giurisprudenza. Pare si sia trasferito a Bologna. Non si hanno notizie recenti.

Pippo Falcone
Batteria
Proveniente dai Condors. All'epoca studente di lettere diverrà professore di italiano.
Foto da archivio Angelo Morlando.

Silvano Chimenti
Chitarra Solista
Proveniente dai Planets, agli inizi della sua carriera sfoggiava già il suo grande talento. Si trasferirà a Roma per una brillante carriera lavorando con personaggi come Ennio Morricone, Claudio Baglioni, Domenico Modugno, Fabrizio De Andrè ed altri. Approderà all'orchestra della Rai collaborando in numerose edizioni del Festival di Sanremo. Jazzista sopraffino.

Toni Cirelli
Basso Elettrico
Proveniente dai Planets, come Silvano e Nello. All'epoca studente universitario. Diventerà professore d'inglese a Sassari. Non si hanno notizie per i periodi successivi.

Aldino Venere
Batteria
Batterista di talento sarà il batterista che stupirà il Maestro Piero Pintucci in occasione delle registrazioni fatte negli studi della RCA di Roma.

Gianni (Trombetta) Sebastio
Tromba
Giovanissimo, appena diciassettenne, pupillo delle fans cha a suon di urla e scene di delirio tentavano di avvicinarlo tra una pausa e l'altra.

Nello Lentinello
Chitarra ritmica
Proveniente dai Planets, come Silvano e Toni. Grande passione per la musica con il ritmo nelle vene. Lavorerà come impiegato nella grande distribuzione trasferendosi, successivamente, a Roma dove tutt'ora vive.

Roberto Maggio
Batteria
Animo hippy resterà per un breve periodo ne I Pettirossi per poi intraprendere percorsi spirituali. Non siamo in possesso di ulteriori notizie

Lino Rossi
Trombone
Divideva con Gianni Sebastio il delirio caloroso delle fans. Di lui sappiamo che si è trasferito a Milano e nessun'altra notizia recente